IL LAZIO E’ CAMPIONE D’ITALIA!

La rappresentativa femminile vince il Trofeo delle Regioni, ottimo quarto posto per il maschile.

Campobasso – Con una finale mozzafiato caratterizzata da continui colpi di scena, le ragazze del Lazio magistralmente guidate da Simonetta Avalle strappano il titolo alle pari età della Lombardia in un tie-break infuocato; la chiave della partita sicuramente il finale del quarto set dove la rappresentativa laziale ha recuperato una situazione difficilissima portando a casa la frazione ai vantaggi.

Grande la gioia finale con le ragazze e lo staff abbracciato a festeggiare un così prestigioso successo arrivato dopo un percorso netto di sole vittorie, amplificato anche dal premio alla migliore palleggiatrice Vanessa Hernandez ed alla MVP del torneo (e non sarebbe potuto essere diversamente) Alexandra Baleva.

La rappresentativa maschile compie un importante balzo in avanti , posizionandosi al quarto posto , dopo aver ceduto il passo, ai vantaggi, in semifinale alla Lombardia (poi rivelatasi campione d’Italia) e nella finale delle “deluse” per la medaglia di bronzo alle Marche, sempre dopo una lunga gara. I ragazzi di Antonucci hanno dimostrato una grande grinta ed un ottimo gioco, soprattutto nella fase muro – difesa, tanto da portare a Jacopo Tosti il premio individuale come miglior centrale.

Gloria anche per i fischietti laziali con Daniele Fazio che ha avuto l’onore di dirigere, da primo arbitro, la finalissima maschile

Sono soddisfattissimo – dichiara il raggiante Presidente Andrea Burlandi – sapevamo di avere un gran bel gruppo al femminile, ma la capacità di gestione mostrata da Simonetta Avalle le ha portate ad un risultato bellissimo e per nulla scontato in una competizione lunga e stressante come il Trofeo delle Regioni. Belle anche le sensazioni lasciate da una squadra maschile che ha fatto della coesione e del bel gioco il suo fulcro per un risultato che, pur rispettando i valori espressi, avrebbe potuto anche essere migliore. La menzione principale va alle società che individuano e qualificano quotidianamente questi ragazzi e queste ragazze, oltre che agli staff che hanno ben lavorato, con un particolare ringraziamento a Joma, sponsor tecnico che ha mirabilmente vestito il CQR.

Simonetta Avalle – selzionatrice CQR Lazio femminile

“grande emozione e grande gioia che è quella che cercavo di trasmettere alle ragazze perché un’emozione come quella del Trofeo delle Regioni non è comparabile con nient’altro. Quindi bisogna godersela, non soffrire o patire… entusiasmo, agonismo e gioia”

L'avventura è iniziata il 7 novembre 2022 con il giro per il Lazio: Sperlonga, Viterbo, Castro dei volsci, Guidonia. Dopo aver visionato una settantina di ragazze abbiamo fatto degli allenamenti differenziati per ruolo scegliendo 30 ricettori-attaccanti,opposti e liberi, 10 centrali e 8 palleggiatrici.

Sono numeri? No sono persone  ragazze di 14-15 anni piene di entusiasmo e di sogni, perché il Cqr prima di essere selezione è qualificazione.  E quindi far fare questo percorso al maggior numero possibile di ragazze è un imperativo, per far crescere loro e il territorio.

E così abbiamo lavorato tutto l'anno con un gruppo di qualificazione e uno di selezione allargata  fino ad arrivare nei collegiali di Magliano e di Fondi a ridurre il numero di ragazze a 14 con scelte spesso tormentate e difficili. Il gruppo nei collegiali lavorando si è compattato eliminando le differenze tra i vari club e raggiungendo la "identità Cqr Lazio" con determinazione e allegria.

E così è iniziata la favola del TdR a Campobasso in cui le ragazze hanno fatto percorso netto con una grande prova collettiva nella semifinale col Veneto e poi con quell'epica rimonta dall'1-2 al 3-2 con la Lombardia!!!

Si è potuto raggiungere il "sogno" grazie al gruppo coeso e disponibile e ad uno staff infaticabile e determinato. Così dopo 4 anni il Lazio ha di nuovo vinto il TdR

Matteo Antonucci – selezionatore CQR Lazio maschile

Anche quest’anno abbiamo iniziato il percorso di qualificazione con la delusione per qualche ragazzo che ha scelto di spostarsi in altre regioni, ma con il grande desiderio di riportare il Lazio ad avere una buona credibilità tecnico-agonistica a livello nazionale.

Abbiamo scelto la strada del lavoro in palestra e della condivisione con tutto il nostro movimento giovanile.

Da ottobre ai primi di giugno abbiamo svolto quasi quaranta sedute di allenamento nelle quali abbiamo visionato centinaia di atleti. In questo “viaggio “ con tante tappe nelle provincie di Latina, Frosinone, Roma, Rieti e Viterbo abbiamo incrociato giocatori, allenatori, dirigenti, presidenti, genitori e racconto a tutt* il nostro sogno:  “lavoriamo affinchè la nostra regione possa dimenticarsi di qualche anno buio e possa tornare ad essere l’incubatrice naturale dei sogni, del talento e delle aspettative dei nostri migliori giovani”.

Abbiamo lavorato con forza e umiltà sfruttando la disponibilità e la qualità dei tecnici laziali, la vicinanza e la fiducia di tutte le società oltre che il supporto incredibile del CR LAZIO e del suo presidente Andrea Burlandi.

Abbiamo fatto tesoro del CLUB ITALIA ALLARGATO, un’esperienza importante dove lo staff guidato da Angiolino Frigoni ha segnato una crescita determinante nelle consapevolezze dei ragazzi.

Abbiamo monitorato con attenzione l’attività territoriale nella coppa Italia dei Territori, nel Trofeo dei Territori e nel Trofeo dei territori Junior, riscontrando qualche miglioria da apportare ai processi selettivi ma una generale disponibilità a un lavoro serio  e slegato dalle logiche di interesse di parte.

Ci siamo appassionati alle finali nazionali under 15 e 17 dove le squadre del lazio hanno dimostrato di raccogliere la sfida del miglioramento sia dei modelli prestativi che dei risultati agonistici.

Giugno è stato il mese dei collegiali, delle scelte finali e della costruzione del gruppo e della squadra. Giorni di lavoro intenso dove la fiducia nel molto lavoro si mescolava con l’incertezza del confronto con le altre regioni.

Poi il Trofeo delle Regioni e la grande tensione per il primo giorno di gare (che determina se si giocherà per stare nelle prime dodici posizioni  o  se gareggiare dal tredicesimo al ventunesimo posto). Il secondo e terzo giorno di gare, la vittoria con la Puglia e con il Trentino e in seguito con Il Friuli e la Calabria, un po' di paura di ripetere l’errore dell’anno scorso ma poi la consapevolezza e la grande soddisfazione: Il Lazio Maschile è tra le prime quattro squadre d’Italia.  Sarebbe stato sufficiente così ma manca ancora una semifinale al cardiopalma dove perdiamo dopo una partita spettacolare 15-13 con la Lombardia alla quale vanno i nostri complimenti per la vittoria del Trofeo delle Regioni.

Un percorso stupendo con uno staff composto da  compagni di viaggio eccezionali. I complimenti più grandi sono per I ragazzi del Lazio. Dei giovani magnifici che hanno avuto la capacita di sognare, di “rimettere la chiesa al centro del villaggio” e di ricordare a tutti che quando c’è un interesse comune, una narrazione collettiva e la condivisione di una forza materiale…..il resto è magia. Già sapevamo che non era necessario spostarsi per migliorarsi nella pallavolo, ora abbiamo la certezza di potere e di volere competere indossando la maglia della nostra regione. Orgogliosamente  IL LAZIO.

CQR Lazio femminile

  • BALEVA ALEXANDRA NIKOLAEVA (ASD VOLLEYRO' CASAL DE PAZZI)
  • D'ANGELO ARIANNA (ASD VOLLEY FRIENDS ROMA)
  • FERIOZZI LETIZIA (VOLLEY FORMELLO ROB.ROSSELLINI)
  • FORTE ALESSIA (ASD VOLLEY FRIENDS ROMA)
  • FRANCHINI MARTINA (ASD VOLLEYRO' CASAL DE PAZZI)
  • GIULI' SOFIA (A.S.D. PALLAVOLO CIVITAVECCHIA)
  • HERNANDEZ SUAREZ VANESSA (ASD VOLLEYRO' CASAL DE PAZZI)
  • MASTRANGELO NICOLE (ASD VOLLEYRO' CASAL DE PAZZI)
  • MASUCCI BEATRICE (ASD VOLLEY FRIENDS ROMA)
  • MIULLI VIOLA (A.S.D. DUEMILA12)
  • MORI SARA (ASD VOLLEYRO' CASAL DE PAZZI)
  • PELLEGRINI CHIARA (ASD VOLLEY FRIENDS ROMA)
  • ROCCOLI MATILDE (ASD VOLLEY FRIENDS ROMA)
  • VITI LAYLA (ASD VOLLEYRO' CASAL DE PAZZI)

STAFF CQR Lazio femminile

  • Simonetta Avalle – selezionatrice
  • Giulio Dotto – 2 allenatore
  • Lorenzo De Marco – scoutman
  • Francesco Rita – collaboratore tecnico
  • Valeria Puorto – fisioterapista
  • Piero Colantonio – coordinatore
  • Valentina Recchia – responsabile organizzativo

CQR Lazio maschile

  • ALIMENTI ALESSANDRO (CDP FENICE ROMA PALLAVOLO ASD)
  • DE GIORGI ANDREA (A.S.S.D. AFRO)
  • IADEVAIA LORENZO (A.S.D. VOLLEY PONTECORVO)
  • LAZAR ROBERT (A.S.D.C.L"ARCOBALENO)
  • LORUSSO NICOLO' (POL. ROMA 7 VOLLEY)
  • MAGAGNINI GIORGIO (A.S.D.C.L"ARCOBALENO)
  • MAGNI VITTORIO (CDP FENICE ROMA PALLAVOLO ASD)
  • MANCINI CLAUDIO (A.S.D. VOLLEY LIFE)
  • MUSSONI FRANCESCO (A.S.D. POOLSTARS)
  • PAGNI MATTIA (MARINO PALLAVOLO A.S.D.)
  • PAMPANIN MATTEO (A.S.D. POOLSTARS)
  • RIZZO FRANCESCO (A.S.D. VOLLEY LIFE)
  • SEVERA CHRISTIAN (A.S.D. DUEMILA12)
  • TOSTI JACOPO (MARINO PALLAVOLO A.S.D.)

STAFF CQR Lazio Maschile

  • Matteo Antonucci – selezionatore
  • Francesco Caminiti – 2° allenatore
  • Alberto Zingaretti – scoutman
  • Matteo Bernucci – collaboratore tecnico
  • Francesco Distaso – collaboratore tecnico
  • Alessio Sesio – fisioterapista
  • Fabrizio Mares – coordinatore
  • Luca Mares – responsabile organizzativo

I nostri Partner

Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net