L’ITALVOLLEY SOFFRE, MA BATTE L’OLANDA: CI VEDIAMO A ROMA!

La Nazionale Maschile di Pallavolo ha raggiunto il grande obiettivo, fortemente voluto per tutta la durata di questo Eurovolley 2023: giocare per difendere il titolo di campione d’Europa alle Finals di Roma, nella splendida cornice del Palazzo dello Sport dell’EUR, pronto per l’ennesimo sold out.

 I ragazzi di De Giorgi, infatti, battendo l’Olanda in 5 set (19-25; 25-17; 25-16; 23-25; 15-12) hanno magistralmente raggiunto, anche in questa circostanza, l’obiettivo delle semifinali. L’avversaria nella bolgia romana, domani sera, sarà la Francia, che ai quarti ha regolato la Romania per 3-0.

LA PARTITA - Più complicato il percorso dei padroni di casa che faticano a trovare il giusto ritmo sin dalle prime battute. Grazie ad un ispiratissimo Nimir, gli Orange si aggiudicano il primo parziale, che si è incredibilmente complicato dopo l’infortunio di Russo. Il nostro forte centrale è stato costretto a lasciare il campo a seguito di un brutto atterraggio dopo un muro, ma fortunatamente non sembra aver riportato lesioni gravi. Restano comunque da chiarire i tempi di recupero. Archiviato il primo set, la reazione dei ragazzi capitanati da Simone Giannelli non tarda ad arrivare. Infatti, secondo e terzo set scorrono via veloci sotto gli occhi di un Palaflorio incantato. Nonostante lo svantaggio, gli olandesi hanno trovato le armi per arginare gli Azzurri, che hanno sfiorato la rimonta nel finale di set. Come anticipato, è stato il tie-break a decidere il quarto di finale più duro del tabellone e alla fine i Campioni del Mondo l’hanno spuntata. Il muro di Mosca dopo uno scambio interminabile nella parte centrale del set decisivo si è rivelato provvidenziale: da lì, l’Italia ha saputo concretizzare il vantaggio accumulato. La chiude Daniele Lavia ed esplode la festa in quel di Bari così come in tutta Italia. 

Gli Azzurri ritrovano quindi i Galli a circa un mese dal match amichevole disputatosi in occasione del “Memorial Wagner”, quando gli azzurri si sono imposti per 3-0 (29-27, 25-21, 25-20) sulla formazione transalpina guidata da Andrea Giani.

All’ultimo Europeo, in semifinale la nostra Nazionale aveva battuto proprio l’Olanda per 3-1 e successivamente la Slovenia (1-3) nella finale per l’oro, davanti all’arena gremita di Katowice.

LE DICHIARAZIONI - L’allenatore degli azzurri, Ferdinando De Giorgi, ai microfoni della Federazione Italiana Pallavolo: “Cantare l’inno nazionale qui a Bari per me ha qualcosina in più, pensavo questa seconda volta di patire meno l’emozione invece non è stato così, mi inorgoglisce e mi fa molto piacere. È stata una partita di quelle vere, il pubblico è stato eccezionale, ci hanno sostenuto di continuo ed è stato un valore aggiunto che abbiamo sentito, poi ovviamente i punti li dobbiamo fare noi ma è stato importante sentirli così vicini. I quarti sono il passaggio più delicato per potersi poi giocare le medaglie e per le squadre che sono tra le favorite. Si rischia tanto perché ci arrivano squadre che sanno giocare, anche se con un tasso tecnico sulla carta inferiore però poi il campo mostra grande equilibrio. I ragazzi erano preparati a battagliare e oggi lo hanno fatto. Alcune cose poi si possono fare sicuramente meglio, poi oggi c’è stato un avversario oggettivamente che ha spinto molto con un riferimento importante come Nimir. I ragazzi hanno tenuto duro, sono stati dei guerrieri e insieme sono riusciti a trovare la strada per la vittoria. Sono stati molto compatti ed hanno trovato l’energia ed il modo per uscirne, si sono sostenuti nelle difficoltà. Ora dobbiamo recuperare e provare a migliorare quelle piccole cose, aggiustamenti, come ad esempio alcuni momenti in cui abbiamo avuto troppa foga. La distorsione di Russo lo mette molto a rischio perché i tempi sono strettissimi”.

Ai microfoni della Federazione anche il capitano Simone Giannelli, che ha dichiarato: “Nimir è mio grande amico e so che da solo può portare a casa 30 punti, senza nulla togliere agli altri che hanno giocato molto bene. Sono contento, vittoria sofferta, ma ci sta, non si può pretendere di vincere tutte le partite in modo facile, anzi battagliare così ci fa bene. Non siamo stati bravi a reagire prontamente all’infortunio di Russo nel primo set, ma Sanguinetti e Mosca sono due giovani e molto interessanti, tutti quanti abbiamo sofferto qualche imprecisione di troppo in alcuni momenti. Nel quarto siamo entrati un po’ così e così e Nimir in battuta ci ha fatto break importanti e sono scappati via. Però il recupero di quello stesso quarto set è stato fondamentale, con i ragazzi subentrati abbiamo ritrovato il nostro gioco e le nostre convinzioni pur perdendo il set”.

A margine del risultato, arrivano le dichiarazioni del Presidente FIPAV Lazio, Andrea Burlandi: “Poter tifare l’Italia nella bellissima cornice del Palazzo dello Sport di Roma era l’obiettivo a cui tutti noi aspiravamo. E ora che il nostro più grande auspicio si è concretizzato, siamo ancora più onorati di mettere a frutto il lavoro allestito in questi ultimi mesi di preparazione in sinergia con le società della regione Lazio, con i tesserati e tutti i tifosi della Capitale. Ci sono tutti i presupposti per creare un evento indimenticabile: lo spettacolo è assicurato.”

Anche Claudio Martinelli, presidente della FIPAV di Roma: “Questo traguardo inorgoglisce tutta la nostra famiglia pallavolistica, che ora si ritroverà insieme nella bellissima cornice offerta dal Palazzo dello Sport a sostenere con passione ed entusiasmo i colori della nazionale. Un traguardo, ma al tempo stesso un premio per tutto il movimento che lavora incessantemente per dare lustro e rilevanza a uno sport di prestigio internazionale. Finalmente possiamo dirlo: Roma c’è, siamo pronti.”

Luciano Cecchi, vicepresidente della Federvolley, ha commentato così la notizia della Nazionale alle Finals: “Non poteva esserci miglior modo per annunciare l’apertura delle Final Four degli Europei in corso: l’Italia che accede all’atto finale della rassegna non solo rappresenta l’altissima qualità di gioco degli azzurri, ma conferma anche il ruolo di prestigio della nostra nazionale in un contesto continentale. Siamo orgogliosi di questi ragazzi e del progetto portato avanti da un tecnico di valore come De Giorgi. Questi risultati rappresentano un volano per la crescita di tutto il movimento, ora chiamato a far sentire il proprio calore su un campo speciale e unico come quello del Palazzo dello Sport di Roma.”


TABELLINO
ITALIA-OLANDA  3-2 (19-25, 25-17, 25-16, 23-25, 15-12)
Italia: Michieletto 22, Russo 2, Romanò 21, Lavia 16, Galassi 9, Giannelli 4. Balaso (L). Sanguinetti 2, Scanferla, Rinaldi 2, Sbertoli, Mosca 3, N.e Bottolo, Bovolenta. All. De Giorgi

Olanda: Tuinstra 14, Plak 7, Abdel-Aziz 31, Jorna 9, Parkinson 8, Keemink 2, Andringa (L). Van Garderen 2, Wiltenburg, Ter Horst, Meijs, Ter Maat, Korenblek, N.e. Klok. All. Piazza

Arbitri: Sarikaya (TUR), Mezoffy (HUN)


Durata: 29’, 24’, 24’, 31’, 21’


Italia: 6 a, 17 bs, 15 mv, 22 et


Olanda: 7 a, 19 bs, 10mv , 26 et

FINALS EUROVOLLEY 2023: SI COMPLETA IL QUADRO DELLE 4 NAZIONALI 

A sfidarsi nella splendida cornice del Palazzo dello Sport saranno quindi Italia, Francia, Slovenia e Polonia. Giovedì 14 settembre si parte alle ore 18:00 con l’incontro tra Polonia e Slovenia. Poi l’attenzione sarà tutta per l’Italvolley che alle 21:15 si gioca tutto nel derby con i cugini d’oltralpe. Chi staccherà il pass per la finale di sabato? Chi si contenderà il titolo di Campione d’Europa?

Semifinali a Roma, 14 settembre
Ore 18.00 Semifinale 2: Polonia- Slovenia
Ore 21.15: Semifinale 1: Italia - Francia

Finali a Roma, 16 settembre
Finale 3/4 ore 18.00
Finale 1/2 ore 21.00

I nostri Partner

Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net